Preparazione Atletica Concorsi Forze Armate

Allenarsi con il maltempo conviene?

Allenamento e maltempo cosa fare

Allenarsi con il maltempo conviene?

In questo articolo ti parlo di:

Durante gli allenamenti per la preparazione delle prove fisiche può capitare ogni tanto, durante le stagioni dell’anno, che il tempo non sia dei migliori.

Può capitare che piova, che ci sia vento, che nevichi, oppure che ci sia molta umidità, che faccia tanto caldo, o che le temperature siano molto basse o molto alte rispetto alla norma.

Cosa bisogna fare in questo caso e come bisogna comportarsi?
Bisogna ugualmente fare quello che si fa normalmente, cioè allenarsi!

Il giorno del concorso, qualsiasi siano le condizioni meteorologiche, le prove verranno ugualmente svolte, soprattutto quelle legate alla corsa. Una ragione in più per sfruttare tutte le condizioni meteo possibili durante gli allenamenti.

La prova della corsa, che sia dei 1000m – 2000m – 3000m o dei 5000 metri verrà per forza di cose effettuata all’aperto.
Si correrà sia con la pioggia, col vento, con il caldo e con il freddo, con tutte le intemperie.

Come sfruttare le condizioni meteo durante gli allenamenti

La cosa da fare assolutamente è quella di temprarsi, abituarsi a fare allenamento con i diversi tipi di condizioni ambientali e non saltarli aspettando di trovare il bel tempo.

Si tratta di un ottimo modo per testare se stessi con i difficili ostacoli del tempo e quindi ideali per farsi trovare sempre pronti anche il giorno del concorso. Questo vale sia d’estate, quando possono esserci 40 gradi, d’inverno, dove le temperature possono scendere facilmente sotto lo zero, ma anche con la pioggia battente che la si può trovare in tutti i periodi dell’anno.

Ho voluto scrivere questo articolo proprio perché sono rimasto molto felice, orgoglioso e soddisfatto da un messaggio che ho ricevuto da alcuni dei miei ragazzi che erano candidati al concorso dell’arma dei Carabinieri.

Si tratta di ragazzi che si sono allenate con me con condizioni meteo davvero avverse.

Mi hanno raccontato che il giorno del concorso si sono verificate delle condizioni meteo incredibilmente sfavorevoli, con pioggia battente e vento molto forte. Nonostante tutto, le prove di corsa sono state eseguite all’aperto tenendo ben conto che in molti non ce l’avrebbero fatta.

In effetti per i selezionatori si trattava di una opportunità in più per poter scremare i candidati migliori.

Le persone che ho allenato in queste condizioni hanno tutte passato brillantemente le prove e mi hanno ringraziato davvero tanto per averle spronate in tal senso durante i nostri allenamenti.

La loro preparazione a sopportare anche a questi tipi di incognite, che hanno messo in seria difficoltà la maggior parte dei candidati, li ha aiutati enormemente a superare brillantemente le varie prove e superare il concorso.

Se si fossero accontentate solo degli allenamenti con sole splendente e cielo terso avrebbero rischiato di non farcela.

Non bisogna lasciarsi intimorire dal mal tempo perché purtroppo fa parte del regolare andamento del nostro mondo e, se sfruttato a dovere, può addirittura fornirci un grade aiuto.

Come affrontare gli allenamenti sotto la pioggia e con il freddo

Come si affrontano queste giornate di allenamento? 

Innanzitutto è molto importante dotarsi di un abbigliamento ed un equipaggiamento più adatto.

In caso di basse temperature ci si dovrà vestire “a cipolla”, cioè con più strati di indumenti che pian piano verranno tolti in base al variare della temperatura del corpo. Questo non è certo un problema.

Il problema è più che altro di natura mentale e psicologica.
Bisogna sforzarsi a pensare che anche in condizioni meteo sfavorevoli ci si può comunque allenare.

È un modo per dimostrare agli altri ma soprattutto a sé stessi che ci si tiene ancora di più al concorso, che è importante fare bella figura agli occhi dei selezionatori e che si vuole davvero superare le prove!

Potrebbe capitare che si verifichino giornate in cui pioverà per intere settimane e per questo motivo non si può di certo saltare gli allenamenti stando fermi per tutti quei giorni.

Saltare gli allenamenti: le conseguenze

Il rimandare gli allenamenti risulterebbe solo controproducente. Il tempo passa, se ne avrà sempre meno per allenarsi, e si arriverà impreparati al concorso senza poter superare le prove.

Di conseguenza ci si lamenterà perché le cose non sono andate bene…, ma non serve a nulla. 

Il concorso sarà perso.

Tutte le scuse che si trovano per saltare gli allenamenti per via delle condizioni atmosferiche in realtà fanno capo ad un solo motivo: non si è davvero convinti in quello che si fa.

Quando una persona ha voglia ed ha un obiettivo, farebbe di tutto pur di raggiungerlo!

Un po’ come quelli che si limitano agli ultimi giorni per allenarsi, convincendosi che riuscirebbero ugualmente a superare le prove ma alla fine il risultato è impietoso. Bisogna prepararsi bene ed in tempo, non c’è altra soluzione.

Ci vuole tempo per prepararsi a dovere perché purtroppo gli imprevisti ci possono essere sempre, sia di natura ambientale o che di natura fisica, che possono complicare ulteriormente una preparazione.

Altri motivi che possono rallentare il percorso di allenamento possono essere di natura lavorativa o magari anche molto più fantasiose (es. il campo di atletica non è agibile per via di una manifestazione, ecc..).

Sono fattori da considerare ma per ognuno di essi c’è sempre una alternativa e l’allenamento può essere effettuato.

Elimina ogni scusa per saltare anche un singolo allenamento e vedrai che, grazie al mio supporto, riuscirai ad ottenere i tuoi risultati. Tutto dipende dalla tua ambizione e a quanto tieni veramente a quello che state facendo.

Non sottovalutare le Prove di Efficienza Fisica dei Concorsi delle Forze Armate e delle Forze dell'Ordine
Se vuoi un vero aiuto concreto per poterle superare ed ottenere un punteggio extra che ti aiuterà a salire in graduatoria, contattami ed analizzeremo insieme il tuo obiettivo.
Condividi con questo articolo
Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli che potrebbero interessarti